Un viaggio nel cuore dell’eccellenza vinicola

Nell’Irpinia profonda, tra colline verdeggianti e piccoli borghi che raccontano storie di un passato autentico, si trovano diverse cantine storiche, che sono talvolta un vero scrigno di cultura e tradizione.
Nel cuore di Taurasi, patria di uno dei vini più celebri e apprezzati d’Italia lasciano senza fiato per la loro spettacolarità. Queste antiche cantine sotterranee rappresentano un incontro perfetto tra arte, natura e maestria enologica.
Entrare nelle cantine di Caggiano è come varcare la soglia di un mondo ctonio, sospeso nel tempo. Gli antichi ambienti sotterranei, scavati nella pietra viva, accolgono il visitatore in un’atmosfera avvolgente, misteriosa, con una nota di mistico mistero. Le pareti, inevitabilmente intrise del profumo del vino che qui riposa, raccontano secoli di tradizione vinicola tramandata attraverso le varie generazioni. Il percorso sotterraneo si snoda attraverso stanze, corridoi, angoli, svolte. Un lungo labirinto in cui ogni angolo parla di passione e di mistero: botti in legno pregiato che custodiscono i vini ed antiche attrezzature che testimoniano l’evoluzione di un’arte vinicola d’eccellenza.
La storia delle cantine si intreccia con quella del celebre Taurasi DOCG, prodotto principalmente con uve di Aglianico, vitigno autoctono che affonda le sue radici nell’antichità, il Taurasi è un vino rosso assai robusto, elegante e longevo, noto ormai a livello internazionale.
Il fascino di queste cantine non si limita alla loro funzione produttiva. Esse sono anche un luogo di narrazione, dove il visitatore può conoscere i segreti della vinificazione, può degustare qualche sorso dei vini più pregiati e lasciarsi trasportare dai sapori intensi e profondi.
Il piccolo borgo di Taurasi, con le sue stradine acciottolate, fa da bella cornice a queste cantine storiche, la cui visita costituisce un piccolo ma significativo “viaggio sensoriale”. Passato e presente si incontrano ed offrono al visitatore un’esperienza ed un’emozione che resta a lungo impressa nella memoria.
